SERVIZI EDITORIALI
Una doverosa premessa
Esistono numerosi fattori che possono incidere sul costo di un servizio editoriale, ogni opera presenta le proprie particolarità e condizioni e non sempre il tipo di intervento è valutabile secondo uno standard predefinito, pertanto lo stesso servizio può subire alcune variazioni sulla base delle tempistiche di consegna concordate, dello stato dell’opera, del livello di invasività richiesto per sistemare il linguaggio e la struttura, etc.
Per ricevere un preventivo personalizzato scrivi a info[a]graficapura.com e richiedi una prova gratuita di editing completo su un estratto di 5 cartelle del tuo testo.
In questa pagina puoi farti un’idea delle tariffe base(1) per i servizi editoriali di:
- correzione bozze
- editing del testo
- impaginazione libri
- creazione copertine
- controllo pre-stampa di file già editati
I miei prezzi
Correzione bozze
Editing testo completo
Impaginazione romanzi o libri di testo semplici
Impaginazione libro illustrato o con formati particolari
Creazione copertine
Controllo pre-stampa
Nota ai prezzi
La Tariffa Base è sempre da considerare solo con tempi di consegna proposti da me in base alla lunghezza del manoscritto, per le urgenze verranno sempre applicate delle maggiorazioni.
Editing del testo comprende anche la correzione delle bozze.
Impaginazione di romanzi o libri comprende anche l’inserimento di sporadiche immagini.
Nei formati particolari rientrano: libri di poesie, saggi, manuali o comunque tutti i libri che prevedano l’inserimento di infografiche, tabelle, icone, elenchi puntati, note.
[1]Tariffa base e maggiorazioni: ci sono diversi elementi che possono determinare delle maggiorazioni rispetto alla tariffa base qui indicata.
- Per l’impaginazione al costo per cartella editoriale va applicato quello di progettazione grafica del libro che verrà calcolato in sede di formale offerta in base alle caratteristiche del libro da impaginare.
- Se il libro ha immagini richiede un format particolare o un template personalizzato, anche se le immagini sono poche.
- La richiesta di creare un impaginato sia per la stampa che per il digitale.
- Eventuali particolarità del testo, ovvero numerose personalizzazioni del font (corsivo, grassetto, ecc.).
- Modifiche del file approvato.
- La realizzazione di una copertina che richiede un’illustrazione personalizzata. Il fotoritocco di fotografie.
[*]Cartella editoriale: La cartella è un’unità di misura usata in campo editoriale per indicare la pagina di testo dattiloscritta di dimensioni standard.
Una cartella editoriale standard è composta in media da 2000 caratteri spazi inclusi (battute).