Doveroso iniziare spiegandone il titolo: “Almeno un pomodoro al giorno

Mi riferisco in questo caso non tanto al vegetale ma ai pomodori della Tecnica del pomodoro, una tecnica della gestione del tempo ideata dal Francesco Cirillo, che nasce con lo scopo primario di insegnare a considerare il tempo, invece che come un nemico capace di generare stress e tensioni (soprattutto in presenza di scadenze), come un valido alleato pronto a consentirci di realizzare qualunque genere di attività nel modo desiderato, migliorando al contempo il processo di lavoro e studio.

Qui non starò a spiegare questa tecnica, si trovano diversi post scritti molto bene sul web, oppure si può leggere il libro proprio di Cirillo. Una cosa è necessario che vi dica:  Un pomodoro equivale a 25 minuti. Venticinque minuti in cui si chiede attenzione esclusivamente a ciò che si sta facendo, e non è così semplice come si crede!!.

Quindi questo “Almeno 25 minuti al giorno”??

è riferito al tempo giornaliero minimo che mi sono imposta di dedicare alla lettura di un libro (anche questo non è così semplice come si crede!!!).

Soprattutto quando si parla di lettura è facilissimo trovare delle “scuse” per non leggere, e quella più quotata è appunto!

“Mi manca il tempo”

Anche se si è appassionati lettori come ritengo di essere è facile farsi sopraffare da altre attività che riempiono il nostro tempo, ma è anche molto facile regalare il tempo a banalità che ce ne rubano tantissimo come controllare i social per esempio (fantastica al funzione di fb che misura il tempo di utilizzo dell’app giornaliero).

E in più il “tempo per leggere” non è mai ben quantificato, quindi può sembrare una richiesta troppo esosa per la nostra già tanto piena giornata, da non poter essere esaudita.

Ecco, per me dare una quantità a questo tempo per leggere, ha reso il tutto più… semplice. Nemmeno mezz’ora al giorno Nina!
Davvero quasi impossibile fallire (succede ancora a volte), però questo timer ha fatto si che nella lista delle attività da completare giornalmente, finalmente, comparisse: LEGGERE UN LIBRO!

Ecco spiegato il titolo di questo piccolo spazio in cui, semplicemente, elencherò i libri che ho letto e che sto leggendo, una loro piccola trama e magari qualche spunto o consiglio su nuove e future letture.

N.